Comunità Capi

Gli adulti in servizio educativo presenti nel Gruppo formano la Comunità Capi che ha per scopo:
a. l’elaborazione e la gestione del Progetto Educativo;
b. l’approfondimento dei problemi educativi;
c. la formazione permanente e la cura del tirocinio degli adulti in servizio educativo;
d. l’inserimento e la presenza dell’Associazione nell’ambiente locale.
La Comunità Capi, nelle forme che ritiene più opportune:
a. esprime tra i Capi della Comunità Capi una Capo e/o un Capo Gruppo (ambedue se si tratta di un Gruppo misto);
b. affida gli incarichi di servizio nelle Unità;
c. propone alla competente autorità ecclesiastica la nomina dell’Assistente Ecclesiastico di Gruppo e degli Assistenti Ecclesiastici di Unità;
d. cura i rapporti con gli ambienti educativi nei quali vivono i ragazzi e le ragazze (famiglia, scuola, parrocchia ecc.).

La Capo Gruppo ed il Capo Gruppo, d’intesa con l’Assistente Ecclesiastico di Gruppo ed avvalendosi dell’aiuto della Comunità Capi, curano in particolare:
a. l’attuazione degli scopi e l’animazione della Comunità Capi;
b. i rapporti con gli altri Gruppi e l’Associazione, in particolare nell’ambito della Zona;
c. i rapporti con associazioni, enti ed organismi civili ed ecclesiali presenti nel territorio in cui agisce il Gruppo;
d. la gestione organizzativa ed amministrativa del Gruppo.
La Capo Gruppo ed il Capo Gruppo, congiuntamente, hanno la rappresentanza legale del Gruppo.

Fanno parte dello Staff di gruppo i capi gruppo, gli animatori e gli assistenti ecclesiastici:
Eliseo Sartori
Beatrice Bocchi
don Paolo Cignatta